18,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Senso è la storia di una relazione, di un tradimento, di un inganno, di una vendetta, sullo sfondo della terza guerra di indipendenza. Racconto insolito, che andrà incontro a un altrettanto insolito destino, ripropone l'intelaiatura del melodramma ma ne snatura implicitamente i contenuti e gli effetti; dissacra le certezze morali e le illusioni sentimentali; destabilizza le attese e spiazza il lettore. Viene a lungo trascurato dalla critica e dal pubblico: è il film di Luchino Visconti con Alida Valli e Farley Granger ad assicurargli un'inattesa notorietà, peraltro alterandone radicalmente la…mehr

Andere Kunden interessierten sich auch für
Produktbeschreibung
Senso è la storia di una relazione, di un tradimento, di un inganno, di una vendetta, sullo sfondo della terza guerra di indipendenza. Racconto insolito, che andrà incontro a un altrettanto insolito destino, ripropone l'intelaiatura del melodramma ma ne snatura implicitamente i contenuti e gli effetti; dissacra le certezze morali e le illusioni sentimentali; destabilizza le attese e spiazza il lettore. Viene a lungo trascurato dalla critica e dal pubblico: è il film di Luchino Visconti con Alida Valli e Farley Granger ad assicurargli un'inattesa notorietà, peraltro alterandone radicalmente la prospettiva storica e l'impianto drammatico. L'analisi proposta da Clotilde Bertoni si inoltra nelle dissonanze del testo letterario, per poi metterlo in parallelo con il film, illuminandone le diverse peculiarità. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Autorenporträt
Camillo Boito (1836 - 1914) è stato uno scrittore, architetto e teorico del restauro italiano. Noto principalmente per la sua dedizione alla ricerca di uno "stile nazionale" in seguito all'unificazione dell'Italia, Camillo Boito si contraddistingue per le sue opere di restauro e progettazione, tra cui quella del Palazzo delle Debite di Padova. L'architetto si avvicina inoltre alla Scapigliatura milanese: nella seconda metà dell'Ottocento si dedica alla stesura di opere fortemente influenzate dalle tematiche macabre portate in auge da E.T.A. Hoffmann ed Edgar Allan Poe. Tra i suoi scritti ricordiamo "Senso. Nuove storielle vane", dal quale racconto principale è stato tratto l'omonimo film di Luchino Visconti, oltre a "Il Maestro di setticlavio" e "Gite di un artista".