Il ventunesimo secolo ha visto superare le fratture generate nel ventesimo da guerre sia combattute che fredde lungo il cosiddetto confine orientale, un luogo dove per decenni le condizioni di vita sono state tra le più complicate d'Europa. E così ecco Gorizia e Nova Gorica proclamate Capitale europee della cultura a simboleggiare un nuovo muro che cade. Questo libro, scritto da chi ha subìto come profuga le guerre balcaniche degli anni Novanta, vuole fare luce sulla gente che vive lungo quel confine simbolico e mobile, perché più volte spostato nel corso dello svolgersi della storia umana. Una frontiera il cui significato cambia a seconda di dove si diano le spalle. Perché spostandosi al di là di questa linea immaginaria e politica, come d'incanto il confine orientale diventa occidentale. Cambiano i punti di vista. Cambiano le pretese. Cambiano le opinioni. Cambia all'improvviso la Storia. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno





