21,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

"Senza legge" racconta perché l'educazione sessuo-affettiva nelle scuole sia oggi una necessità politica improrogabile, un'urgenza sociale e culturale, e al tempo stesso il bersaglio di strumentalizzazioni e attacchi che mirano a soffocare il cambiamento. Attraverso le diverse esperienze e prospettive di cinque voci autorevoli, il libro ricostruisce anni di dibattiti, progetti, conflitti e resistenze istituzionali, offrendo un quadro chiaro delle sfide ancora aperte. Dai percorsi educativi nelle scuole alle rivendicazioni per i diritti delle persone LGBTQIA+, dalle piazze al Parlamento, dai…mehr

Produktbeschreibung
"Senza legge" racconta perché l'educazione sessuo-affettiva nelle scuole sia oggi una necessità politica improrogabile, un'urgenza sociale e culturale, e al tempo stesso il bersaglio di strumentalizzazioni e attacchi che mirano a soffocare il cambiamento. Attraverso le diverse esperienze e prospettive di cinque voci autorevoli, il libro ricostruisce anni di dibattiti, progetti, conflitti e resistenze istituzionali, offrendo un quadro chiaro delle sfide ancora aperte. Dai percorsi educativi nelle scuole alle rivendicazioni per i diritti delle persone LGBTQIA+, dalle piazze al Parlamento, dai centri antiviolenza ai teatri, le autrici esplorano il legame tra scuola, società, politica e prevenzione delle violenze di genere. Ne nasce un'opera corale che non si limita alla denuncia, ma offre strumenti per creare spazi di parola e agire una trasformazione reale della società. Al libro hanno collaborato anche Alessia Crocini e Lella Palladino.
Autorenporträt
Celeste Costantino è vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila e nei board di UN Women Italy e COSPE. Deputata nella XVII Legislatura, ha lavorato su cultura e diritti, contribuendo all'approvazione della Convenzione di Istanbul e promuovendo l'educazione sentimentale nelle scuole. Giulia Minoli ha fondato l'associazione Crisi Come Opportunità, che realizza progetti educativi per giovani nelle periferie e negli istituti penali minorili. È presidente della Fondazione Una Nessuna Centomila e fa parte dell'Osservatorio sulla violenza contro le donne. Monica Pasquino promuove da oltre dieci anni progetti e formazioni su educazione sessuo-affettiva, prevenzione dei bullismi e contrasto alla violenza di genere. È presidente della rete nazionale Educare alle Differenze e co-fondatrice dell'associazione SCOSSE.