Le tre religioni principali dell'India, il Brahmanesimo, il Buddhismo e lo Jainismo, hanno alcuni fondamenti comuni. Esse affermano che il mondo è un cosmos, un ordine, e non un caos. L'ordine del mondo è Dharma, il quale sostiene l'universo; senza di esso il mondo si dissolverebbe nel nulla. Se esiste un apparente disordine, questo è solo temporaneo, ma l'ordine, voluto dalla natura, alla fine si affermerà. l'uomo religioso è colui che si sente legato a tutte le cose, mentre quello irreligioso considera egoisticamente tutto dal punto di vista del suo io limitato e dei propri interessi, senza curarsi dei suoi simili e del mondo. La buona condotta produce il bene, mentre la cattiva condotta produce il male: esiste una giustizia immanente, la quale può manifestarsi subito o successivamente, ma il frutto di nessuna azione va perduto. Ciò che non si paga in questa vita si pagherà in un'altra, e ciascuno rinascerà nel mondo fino a che non si libererà dal desiderio. Il Karma è l'azione provocata dal desiderio di godere l'universo della forma, e ciascuna azione non buona (adharma) provocherà una reazione che dovrà ricondurre all'equilibrio. L'assenza del desiderio, che stacca l'individuo dalla forma, conduce al nirvana, o stato di beatitudine, in cui si giunge al di là del manifesto divenendo il "Quello". Tale sarebbe lo scopo diretto e ultimo dell'umanità. Per quanto riguarda Dio, si può affermare o negarne l'esistenza, oppure ritenere di non avere elementi sufficienti per pronunciarsi. Shiva e Shakti costituiscono i due aspetti dell'unico Brahman. Il Dio Shiva, coscienza immutabile, si manifesta attraverso la Shakti, mutevole potenza che si esprime come mente o come materia. Gli Shakta sono, dunque, gli adoratori della Shakti, ossia di Dio sotto specie di Madre come il Potere supremo che crea, sostiene, e, giunti i tempi, riprende in sé l'universo. La Shakti teologicamente non è maschile, né femminile, né neutra; viene però adorata come Grande Madre, poiché rappresenta, in questo suo aspetto, il Dio attivo, che produce, nutre e mantiene ogni cosa. E il praticante adora i suoi piedi di loto, la polvere dei quali sono milioni di universi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







