23,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Cerca di verificare, seguendo un metodo quantitativo, se esistono indizi che dimostrino che il concetto di Società dell'Informazione (SI), ampiamente utilizzato nel campo dell'informazione e che sta modificando gli oggetti e gli obiettivi dello stesso, sia concettualmente supportato dalle discipline della Sociologia e dell'Economia. Tale ricerca si basa sull'articolo di Duff (1995) che afferma che il concetto di SI è utilizzato principalmente dagli accademici statunitensi nel campo dell'informazione e che tale concetto è poco citato nella produzione scientifica di Storia, Economia e…mehr

Produktbeschreibung
Cerca di verificare, seguendo un metodo quantitativo, se esistono indizi che dimostrino che il concetto di Società dell'Informazione (SI), ampiamente utilizzato nel campo dell'informazione e che sta modificando gli oggetti e gli obiettivi dello stesso, sia concettualmente supportato dalle discipline della Sociologia e dell'Economia. Tale ricerca si basa sull'articolo di Duff (1995) che afferma che il concetto di SI è utilizzato principalmente dagli accademici statunitensi nel campo dell'informazione e che tale concetto è poco citato nella produzione scientifica di Storia, Economia e Sociologia, discipline che con le loro conoscenze specifiche dovrebbero fondare tale categoria di spiegazione della realtà. La metodologia utilizzata è consistita nel raccogliere dati dalle banche dati Sociological Abstracts ed EconLit, da noi scelte come rappresentative della produzione scientifica internazionale in Sociologia ed Economia, rispettivamente, e poi confrontarli con i risultati del Campo Informazionale. Il lavoro si basa sulla teoria analitica della condizione dell'informazione nella contemporaneità e sulla critica del concetto di SI per l'analisi degli indizi trovati.
Autorenporträt
Laurea in Biblioteconomia e Documentazione e Master in Scienze dell'Informazione presso l'Università Federale Fluminense. Il ricercatore concentra le sue attività sulla comprensione del valore informativo e politico del documento e della documentazione, soprattutto per quanto riguarda la costruzione sociale e politica delle minoranze e degli emarginati.