17,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Sindrome da congestione pelvica - Dolore pelvico cronico e disturbi venosi pelvici La sindrome da congestione pelvica è una delle condizioni mediche più fraintese e meno conosciute oggi. Perché la maggior parte dei medici non la cerca, né la tratta: ¿ 1 donna su 3 (30%) con dolore pelvico cronico riceve una diagnosi errata e non riceve alcun trattamento ¿ 1 donna su 6 (16,7%) e 1 uomo su 30 (3%) con vene varicose alle gambe ricevono un trattamento incompleto e un rischio più elevato di recidiva ¿ Alle donne con vene varicose intime (della vagina, della vulva e delle labbra) non viene offerto…mehr

Produktbeschreibung
Sindrome da congestione pelvica - Dolore pelvico cronico e disturbi venosi pelvici La sindrome da congestione pelvica è una delle condizioni mediche più fraintese e meno conosciute oggi. Perché la maggior parte dei medici non la cerca, né la tratta: ¿ 1 donna su 3 (30%) con dolore pelvico cronico riceve una diagnosi errata e non riceve alcun trattamento ¿ 1 donna su 6 (16,7%) e 1 uomo su 30 (3%) con vene varicose alle gambe ricevono un trattamento incompleto e un rischio più elevato di recidiva ¿ Alle donne con vene varicose intime (della vagina, della vulva e delle labbra) non viene offerto un trattamento curativo. Tuttavia, la ricerca degli ultimi 20 anni ci ha portato a sapere come possiamo indagare e curare la maggior parte delle persone che ne sono affette. Inoltre, la ricerca sta dimostrando come le emorroidi, il varicocele negli uomini e alcuni casi di disfunzione erettile siano dovuti anche a disturbi venosi pelvici e come si stiano sviluppando nuovi trattamenti per ciascuno di essi. Circa l'autore Il Prof Mark S Whiteley è un esperto riconosciuto a livello internazionale delle malattie venose inclusa la sindrome da congestione pelvica correlata a disturbi venosi pelvici. È uno degli autori del recente Documento di Consenso Internazionale sulla Sindrome da Congestione Pelvica dalla UIP. Mark ha eseguito il primo intervento chirurgico endovenoso per le vene varicose nel Regno Unito nel marzo 1999 e ha iniziato a fare ricerche sui disturbi venosi pelvici nel 2000. Ha fondato The Whiteley Clinic come centro di eccellenza nelle malattie venose nel 2002 e The College of Phlebology per condividere le sue conoscenze con i pazienti e altri operatori sanitari nel 2011. Nel 2019 ha fondato il Registro del Collegio Internazionale di Flebologia di modo che i medici che aderiscono possano confrontare i loro risultati con altri medici che eseguono le stesse procedure e i pazienti possano vedere quali professionisti medici stanno avendo risultati accettabili dai loro trattamenti. Mark continua a lavorare per portare nuove idee e tecnologie ai pazienti venosi, per migliorare i risultati e ottenere i migliori risultati possibili. Tradotto da Dr Gabriele Bertoni, MD, PhD, MCPhleb Il Dott. Gabriele Bertoni è un rinomato flebologo e chirurgo vascolare italiano. Ha completato il training specialistico a Milano, dopo aver trascorso più di quattro anni nel dipartimento di Chirurgia Cardio-vascolare di Oxford, in Inghilterra. Nel 2009 ha introdotto nella sua pratica clinica la termoablazione safenica e la microchirurgia ambulatoriale in anestesia locale per i problemi venosi. Da allora non ha più eseguito interventi "classici" di stripping venoso. Ha conosciuto il professor Whiteley nel 2012, e successivamente ha collaborato con lui, lavorando alla The Whiteley Clinic di Londra per otto anni, dal 2012 al 2020. E' membro delle maggiori società scientifiche flebologiche italiane ed europee, ed è Senior Lecturer del College of Phlebology. Negli ultimi anni, oltre alla consolidata attività clinica di flebologo nel panorama italiano, e milanese in particolare, si è dedicato all'insegnamento della flebologia a medici in formazione specialistica, con particolare attenzione alla patologia venosa pelvica.
Autorenporträt
Mark S Whiteley is an internationally recognised expert in venous surgery and venous conditions - venous leg ulcers, varicose veins, pelvic congestion syndrome, thread veins (spider veins) and aesthetic veins (face, forehead, arms, breasts and hands). He trained in St. Bartholomew's Hospital in London and has been a lecturer in surgery at Oxford University. Mark introduced endovenous surgery to the UK, performing the first case in the country on the 12th March 1999. He was the first in the world to perform 1,000 cases. He set up The Whiteley Clinic - now called "Whiteley Clinics" as a centre of excellence for venous surgery and research. He is also a visiting Professor at the University of Surrey, through which much of his research is performed. In 2001, Mark and Judy Holdstock invented the TRLOP technique for ablating perforator veins. Mark is invited to speak on venous surgery all around the world. He has published over 120 peer-reviewed research papers, written several chapters in specialist books and has won multiple international and national prizes for venous surgery and research. Mark founded The College of Phlebology (the study of veins) in 2011 as well as The Leg Ulcer Charity in the same year. Mark has a passion for teaching and is now writing books to help the public, medical and nursing students as well as doctors and nurses understand venous disease better. Using simple descriptions and many line diagrams, Mark makes quite complex medical conditions and treatments much easier to understand.