30,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La sindrome di Mostyn Embrey è un raro disordine associato ad agenesia renale unilaterale e a malformazioni del tratto riproduttivo femminile. La diagnosi ritardata è associata a gravi difficoltà diagnostiche che possono portare a una gestione inappropriata, compresa la chirurgia dannosa. Lo scopo di questo articolo è quello di descrivere il primo caso di questa rara sindrome in Iraq, originariamente riportato nel 2016, e di fornire una panoramica dei casi precedentemente riportati. Meno di 500 casi della classica sindrome di Mostyn Embrey (associata alla triade dell'utero didelfo. Ostruzione…mehr

Produktbeschreibung
La sindrome di Mostyn Embrey è un raro disordine associato ad agenesia renale unilaterale e a malformazioni del tratto riproduttivo femminile. La diagnosi ritardata è associata a gravi difficoltà diagnostiche che possono portare a una gestione inappropriata, compresa la chirurgia dannosa. Lo scopo di questo articolo è quello di descrivere il primo caso di questa rara sindrome in Iraq, originariamente riportato nel 2016, e di fornire una panoramica dei casi precedentemente riportati. Meno di 500 casi della classica sindrome di Mostyn Embrey (associata alla triade dell'utero didelfo. Ostruzione emivaginale e agenesia renale omolaterale) sono stati riportati in letteratura nei 100 anni precedenti, e 560 casi della sindrome classica di Mostyn Embrey e delle sue varianti sono stati riportati in letteratura nei 100 anni precedenti. Il primo caso di sindrome di Mostyn Embrey in Iraq è stato il caso numero 561, e il secondo in etnia araba. Questo caso è stato il primo caso di sindrome di Mostyn Embrey ad avere una storia familiare di sindrome variante incompleta in un cugino.
Autorenporträt
Aamir Jalal Al-Mosawi jest lekarzem-doradc¿ w Krajowym Centrum Szkole¿ i Rozwoju irackiego Ministerstwa Zdrowia i Bagdadzie Medical City. By¿ szefem irackiej siedziby Mi¿dzynarodowego Panelu Naukowców Kopernika (2006-pädziernik 2020). Jest tak¿e cz¿onkiem rady doradczej Mi¿dzynarodowego Stowarzyszenia Szkó¿ Medycznych (IAMC).