Quali sono le ragioni e i significati della tutela differenziata dei minori? Quali le basi teoriche e normative necessarie per comprendere gli approcci istituzionali ai comportamenti di rilievo penale realizzati dai minorenni? Quali gli elementi del dibattito, sempre in corso, sull'interazione tra istituzione penale e intervento socio-educativo? A queste e altre domande risponde il volume, pensato in particolare per le esigenze didattiche dei corsi di laurea. In una nuova edizione aggiornata, il testo analizza sinteticamente il sistema della giustizia penale minorile sia dalla prospettiva delle scienze giuridiche sia da quella delle scienze sociali. Il lettore vi troverà la descrizione dei più rilevanti interventi normativi e giurisprudenziali riguardanti il minore autore di reato, dai quali emerge il ruolo significativo assegnato alle professionalità dei servizi socio-assistenziali. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







