Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

La parola ¿solidarietà¿ si è affermata a fine Ottocento in ambito sociologico ma ha avuto in passato sviluppi importanti anche nel campo storico, religioso e filosofico-giuridico. I saggi raccolti in questo volume, attinenti al tema dei legami stretti ¿ nel corso degli ultimi due secoli ¿ tra l¿Europa e la solidarietà evidenziano, appunto, i passi avanti compiuti, oltre che nel processo di integrazione economica, anche sul terreno giuridico-costituzionale. La convinzione sottesa è che l¿Europa abbia via via riconosciuto se stessa alla prova dell¿inclusione di fasce sempre più ampie di…mehr

Produktbeschreibung
La parola ¿solidarietà¿ si è affermata a fine Ottocento in ambito sociologico ma ha avuto in passato sviluppi importanti anche nel campo storico, religioso e filosofico-giuridico. I saggi raccolti in questo volume, attinenti al tema dei legami stretti ¿ nel corso degli ultimi due secoli ¿ tra l¿Europa e la solidarietà evidenziano, appunto, i passi avanti compiuti, oltre che nel processo di integrazione economica, anche sul terreno giuridico-costituzionale. La convinzione sottesa è che l¿Europa abbia via via riconosciuto se stessa alla prova dell¿inclusione di fasce sempre più ampie di cittadini e che, a partire dalla seconda metà del Novecento, sia stato fondamentale il riconoscimento di un numero di diritti (umani e sociali) sempre maggiore. Oggi la solidarietà è considerata un valore sempre più necessario, non solo perché delinea un campo europeo ben definito, ma anche perché contiene in s. l¿auspicio, in nome dell'ideale comune, di un futuro senza contrapposizioni e confini.
Autorenporträt
Mariuccia Salvati è stata professoressa di Storia contemporanea presso l'Università di Bologna dal 1975 al 2013. Per Treccani ha diretto, insieme a L. Sciolla, L'Italia e le sue regioni (2015) e, con M. Lazar e L. Sciolla, Europa, vol. III (2018), da cui è stato tratto il volume a sua cura Europa. Luoghi di memoria (2020, in questa collana). Per Carocci . autrice di Passaggi. Italiani dal fascismo alla Repubblica (2016) e di Costituzione italiana: Art. 4 (2017); per il Mulino di Camillo Pellizzi. Un intellettuale nell'Europa del Novecento (2021)