23,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Una volta c'era vita sociale, c'erano commerci e cultura, ricchezza e schiavitù. Oggi c'è acqua e sotto l'acqua restano vestigia di civiltà travolte dall'innalzarsi del mare. Sono le aree archeologiche sommerse. In Italia tra i diversi contesti ricordiamo il sito di Baia -oggi Parco Archeologico Sommerso- localizzato nei Campi Flegrei a nord di Napoli, il porto emporion etrusco di Pyrgi a Santa Marinella, a due passi da Roma, e la città fenicia di Nora a sud-ovest di Cagliari. Il libro ripercorre le vicende storiche delle aree e ne inquadra l'attuale destinazione a vantaggio del turismo…mehr

Produktbeschreibung
Una volta c'era vita sociale, c'erano commerci e cultura, ricchezza e schiavitù. Oggi c'è acqua e sotto l'acqua restano vestigia di civiltà travolte dall'innalzarsi del mare. Sono le aree archeologiche sommerse. In Italia tra i diversi contesti ricordiamo il sito di Baia -oggi Parco Archeologico Sommerso- localizzato nei Campi Flegrei a nord di Napoli, il porto emporion etrusco di Pyrgi a Santa Marinella, a due passi da Roma, e la città fenicia di Nora a sud-ovest di Cagliari. Il libro ripercorre le vicende storiche delle aree e ne inquadra l'attuale destinazione a vantaggio del turismo culturale subacqueo. Insieme guida e catalogo dei beni archeologici e costieri, "Sommersi nel blu" introduce anche al progetto Archeovisio della Guardia Costiera. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.