«¿Sonnu Catarinä è un atto d¿amore che si scioglie nello scandaglio dell¿anima siciliana, così come essa è scolpita nei detti, nelle parole, nel gusto per la musicalità della lingua siciliana... Questo libro meraviglia proprio per la sapiente abilità con cui sono mescolati i diversi ingredienti scelti con cura dall¿autore, attinti dai più differenti serbatoi: dal mito alla mitologia, dalla storia alla letteratura, etc., inducendo l¿autore ad assumere molte e diverse identità: quella del dialettologo, del filologo, dello storico, dell¿affabulatore, dell¿antropologo e altro ancorä Giova a sé stessi gustare i frutti della fatica di Carmelo Sapienza per tornare con la mente ai propri ricordi. Ma non per imbalsamarli: si tradirebbe così lo spirito profondo di questo lavoro. Si tratta, infatti, di ricordare per riaffermare la dignità e il valore della cultura siciliana. Pensiamo che l¿autore, in fondo, abbia inteso proprio far questo: non un¿opera museale, di stracca erudizione, ma un¿opera nella quale custodire e trasmettere il ricchissimo patrimonio di una cultura davvero unica.» (Alfredo Sgroi, dalla Prefazione) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno