Il testo raccoglie contributi di riflessione sulla persona disabile, cercando di interpretarne lo spazio di vita, inteso come il modo originale con cui vive e organizza la sua esperienza. La prima parte è di carattere generale sui criteri di osservazione perché la conoscenza del bambino si costruisce condividendone la quotidianità. La seconda parte documenta esperienze di bambini, insegnanti e genitori che vivono una relazione in cui la disabilità offre una nuova prospettiva per osservare la realtà. Nella terza parte, attraverso esemplificazioni di casi clinici, la disabilità intellettiva viene esplorata nell'intero arco di vita, nella consapevolezza di una condizione che investe la persona nella sua totalità e unicità. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno