24,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
12 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro valuta il doppio sé da diverse prospettive: il sé immigrato/patria, il sé donna vecchia/nuova, il sé pre e postcoloniale e il sé virtuale offline/online. Il primo capitolo esamina il doppio sé immigrato/patria come descritto nel romanzo Chicago di Alaa Al Aswany. Il secondo capitolo analizza il doppio sé donna vecchia/nuova come percepito nel romanzo Il risveglio di Kate Chopin. Nel terzo capitolo viene affrontato il doppio sé pre e post-coloniale, come descritto nel romanzo Disgrace di Coetzee. Nel quarto capitolo viene invece analizzato il doppio sé virtuale e offline,…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro valuta il doppio sé da diverse prospettive: il sé immigrato/patria, il sé donna vecchia/nuova, il sé pre e postcoloniale e il sé virtuale offline/online. Il primo capitolo esamina il doppio sé immigrato/patria come descritto nel romanzo Chicago di Alaa Al Aswany. Il secondo capitolo analizza il doppio sé donna vecchia/nuova come percepito nel romanzo Il risveglio di Kate Chopin. Nel terzo capitolo viene affrontato il doppio sé pre e post-coloniale, come descritto nel romanzo Disgrace di Coetzee. Nel quarto capitolo viene invece analizzato il doppio sé virtuale e offline, illustrando i pro e i contro dei mondi virtuali come Second Life e l'immersione virtuale totale. Infine, il doppio sé viene analizzato in retrospettiva. Questa profonda analisi critica dei diversi specchi del nostro doppio sé approfondisce il mondo reale e mostra la verità della nostra costante lotta per raggiungere la nostra vera identità in un universo per lo più sfocato e vago.
Autorenporträt
Nagwa A. Soliman è attualmente docente di lingua inglese presso la British University del Cairo, in Egitto, dal 2009. Ha insegnato in molte università prestigiose, tra cui l'American University del Cairo, la Misr International University, l'Arab Academy for Science and Technology, l'Arab Open University e la Mansoura University. Il suo interesse di ricerca è il pensiero critico.