Un ufficio lungo e stretto nel dipartimento di Fisica dell¿Università di Milano, un registratore digitale e due amici che decidono d¿incontrarsi nei giorni infrasettimanali e rigorosamente in pausa pranzo: un fisico di grande prestigio e un profano di grande curiosità. Spicca il volo un dialogo che ha il suo epicentro nell¿incredibile e ancora poco conosciuta rivoluzione che ha sancito il passaggio dalla fisica classica alla meccanica quantistica. Ma il fisico ha anche una solida preparazione filosofica e il profano una curiosità pronta a spingere il suo interlocutore oltre i confini definiti della scienza. Ecco allora farsi più sottile la linea che divide pensiero speculativo e scientifico e, ancora, le straordinarie visioni dell¿universo (o degli universi) che scaturiscono dalle più nuove e affascinanti teorie. Il dialogo è una forma al contempo molto antica e molto nuova per trasmettere conoscenza. Obbliga l¿esperto a porsi al livello del profano ma senza rinunciare del tutto alla complessità. Siamo certi che questo libro, accessibile e vivace, permetterà di acquisire nuove conoscenze e spingerà ad approfondire temi che sono destinati a cambiare la nostra visione del mondo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







