Il volume raccoglie contributi di tante donne italiane (ricercatrici, artiste, scrittrici, giornaliste, amministratrici, docenti) che hanno raccolto la sfida dei cambiamenti climatici. Il volume si sofferma, con interventi originali ed innovativi, sul racconto di chi, a livello globale, ha segnato, nel mondo una svolta nel rapporto tra natura e cultura, dove la spinta gentile è il nuovo orizzonte della sostenibilità. Attraverso il linguaggio parlano le donne protagoniste, nel nostro paese, di nuovi percorsi di vita quotidiana, di analisi, studio e ricerca, attraversando saperi (dall'economia circolare alla ricerca ambientale, dal rapporto tra arte e natura, al contributo del pensiero delle donne nella bioetica ambientale, nel quadro di una prospettiva di genere), esperienze (dalle mamme contro gli inceneritori alle prospettive di genere nell'ambito dell' ecofemminismo sino alle donne decisive nelle convenzioni globali ambientali, o nei cambiamenti ecologici locali, nella tutela del mare, del cibo sano e di una agricoltura pulita). Come portatrici di riflessione e prassi sensata su natura, terra e ambiente, consentono il riaffiorare di alcuni grandi temi quali la riflessione ambientalista e femminista, la critica all'ideologia dello sviluppo, il principio di responsabilità, la prospettiva di una società della cura, dove anche l'universo maschile non può non essere coinvolto. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno