26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Le interazioni tra fattori ambientali e genetici comportano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. In tal senso, studi clinici e osservazionali hanno evidenziato una relazione tra le caratteristiche quantitative e qualitative dell'alimentazione e l'insorgenza di tali malattie, poiché determinati componenti alimentari possono essere coinvolti nel metabolismo delle lipoproteine. D'altra parte, l'azione dei nutrienti con funzione antiossidante è importante nella protezione vascolare, come il minerale zinco. L'enzima superossido dismutasi 3 (SOD3) è uno degli enzimi che necessitano…mehr

Produktbeschreibung
Le interazioni tra fattori ambientali e genetici comportano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari. In tal senso, studi clinici e osservazionali hanno evidenziato una relazione tra le caratteristiche quantitative e qualitative dell'alimentazione e l'insorgenza di tali malattie, poiché determinati componenti alimentari possono essere coinvolti nel metabolismo delle lipoproteine. D'altra parte, l'azione dei nutrienti con funzione antiossidante è importante nella protezione vascolare, come il minerale zinco. L'enzima superossido dismutasi 3 (SOD3) è uno degli enzimi che necessitano dello zinco come cofattore e agisce contro la produzione intracellulare di radicali liberi. Tuttavia, può verificarsi un polimorfismo nel gene che codifica la SOD3, come il polimorfismo Arg213Gly, che determina una riduzione dell'attività antiossidante di questo enzima nella parete vascolare, diminuendo la sua protezione nel vaso contro i radicali liberi. Pertanto, sia le alterazioni delle concentrazioni di zinco che l'esistenza del polimorfismo Arg213Gly nel gene dell'enzima SOD3 possono essere associate alla riduzione della sua attività antiossidante e, di conseguenza, a un maggiore rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Autorenporträt
Absolwentka kierunku ¿ywienie na Federalnym Uniwersytecie w Piauí (2010), specjalistka w dziedzinie ¿ywienia Klinicznego (2011) i magister Programu Studiów Podyplomowych w zakresie ¿ywno¿ci i ¿ywienia - UFPI (2015). Doktorantka w Programie Studiów Podyplomowych w zakresie Biotechnologii/RENORBIO. Badania nad: metabolizmem, biomarkerami, mineräami i chorobami przewlek¿ymi.