Cento anni fa, nel cuore dell¿Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d¿Italia si trasforma in uno dei luoghi più belli del nostro Paese: il Parco Nazionale d¿Abruzzo, circa 18.000 ettari, ben presto esteso a 30.000. Questo libro ripercorre un secolo di vita del Parco che ha attraversato le stagioni difficili dell¿istituzione e a seguire della speculazione edilizia, della crisi finanziaria, del commissariamento. La scommessa attuale è coniugare la conservazione con lo sviluppo umano e sostenibile del territorio, nella costante e a volte difficile ricerca del sottile equilibrio tra essere umano e natura. Il Parco ospita una fauna tra le più ricche dell¿Europa occidentale, con specie come l¿orso, il lupo, la volpe, il camoscio e l¿aquila reale, e circa 2.000 specie di piante, e alberi secolari da salvaguardare, come le foreste di faggio, betulle e pini neri. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







