39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Morus nigra e Morus alba, frutti abbondanti nel nostro Paese, non sono ampiamente consumati dalla popolazione, a causa della scarsa conoscenza delle loro proprietà terapeutiche e nutrizionali. Diversi studi hanno dimostrato che sono fonti di composti bioattivi come flavonoidi, acidi fenolici, vitamine B e C e minerali. La loro assunzione è importante per la protezione della salute, riducendo lo stress ossidativo, causa di diverse condizioni patologiche come l'aterosclerosi, la cardiomiopatia, le malattie neurologiche e il cancro.La nostra ricerca si è concentrata sullo studio dei metaboliti…mehr

Produktbeschreibung
Morus nigra e Morus alba, frutti abbondanti nel nostro Paese, non sono ampiamente consumati dalla popolazione, a causa della scarsa conoscenza delle loro proprietà terapeutiche e nutrizionali. Diversi studi hanno dimostrato che sono fonti di composti bioattivi come flavonoidi, acidi fenolici, vitamine B e C e minerali. La loro assunzione è importante per la protezione della salute, riducendo lo stress ossidativo, causa di diverse condizioni patologiche come l'aterosclerosi, la cardiomiopatia, le malattie neurologiche e il cancro.La nostra ricerca si è concentrata sullo studio dei metaboliti secondari con attività antiossidante in questi frutti, per i quali abbiamo preparato estratti con diversi solventi e poi eseguito uno screening fitochimico e la quantificazione dei relativi metaboliti secondari. Abbiamo valutato la capacità antiossidante con varie metodologie e la tossicità utilizzando nauplii di Artemia salina. Questi studi ci hanno permesso di stabilire il loro potenziale di utilizzo nell'industria, sia per lo sviluppo di prodotti alimentari, farmaceutici e/o dermocosmetici con un importante valore aggiunto, consentendo di utilizzarli come antiossidanti naturali.
Autorenporträt
Carla Antonella Burgos é licenciada em Biotecnologia pela Universidade Nacional de Tucumán (UNT). Está a fazer estudos de pós-graduação no PROIMI com uma bolsa de doutoramento do CONICET. Dra. María Alejandra Moyano, Farmacêutica licenciada pela UNT, com estudos de pós-graduação na Universidade de Buenos Aires. Professora de Farmácia e investigadora.