35,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Molti oggetti in legno, carta, stoffa di interesse storico-artistico subiscono danni rilevanti, quasi sempre irreversibili, a seguito dell'attacco da parte di svariate tipologie di infestanti biologici. Nella conservazione e recupero dei suddetti manufatti, la necessità di intervenire efficacemente con validi trattamenti di disinfestazione si propone quotidianamente in misura sempre maggiore. Il lavoro effettuato ha riguardato la risoluzione del problema della disinfestazione tramite ipertermia ottenuta con le microonde in una camera riverberante. I risultati teorici di carattere procedurale…mehr

Produktbeschreibung
Molti oggetti in legno, carta, stoffa di interesse storico-artistico subiscono danni rilevanti, quasi sempre irreversibili, a seguito dell'attacco da parte di svariate tipologie di infestanti biologici. Nella conservazione e recupero dei suddetti manufatti, la necessità di intervenire efficacemente con validi trattamenti di disinfestazione si propone quotidianamente in misura sempre maggiore. Il lavoro effettuato ha riguardato la risoluzione del problema della disinfestazione tramite ipertermia ottenuta con le microonde in una camera riverberante. I risultati teorici di carattere procedurale qui presentati dovranno essere confermati tramite una sperimentazione, necessaria anche per i protocolli di trattamento e l'implementazione del software di gestione e controllo del sistema. Tale sperimentazione è attualmente in opera con la costruzione della camera in alluminio.
Autorenporträt
Marco Crecchi svolge attualmente il ruolo di IRST System Engineer presso Selex-ES. Dopo aver conseguito la laurea specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università degli Studi di Pisa nel 2006, inizia a lavorare nel mondo della telefonia mobile nella divisione R&D di Siemens prima e successivamente di Nokia Siemens Networks.