59,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
30 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In un panorama educativo in continua evoluzione, l'insegnamento e l'apprendimento dell'inglese come lingua straniera richiedono innovazione e adattabilità continue. L'aula del XXI secolo non è più confinata nelle tradizionali quattro mura, ma è un ambiente espansivo e dinamico che incorpora tecnologia, metodologie interattive e approcci incentrati sullo studente. Questo libro di testo, Tecnologie Pedagogiche Innovative per l'Insegnamento della Lingua Inglese (Parte 1), è stato progettato per dotare gli studenti del corso di laurea specialistica in Lingue e Letterature Straniere delle…mehr

Produktbeschreibung
In un panorama educativo in continua evoluzione, l'insegnamento e l'apprendimento dell'inglese come lingua straniera richiedono innovazione e adattabilità continue. L'aula del XXI secolo non è più confinata nelle tradizionali quattro mura, ma è un ambiente espansivo e dinamico che incorpora tecnologia, metodologie interattive e approcci incentrati sullo studente. Questo libro di testo, Tecnologie Pedagogiche Innovative per l'Insegnamento della Lingua Inglese (Parte 1), è stato progettato per dotare gli studenti del corso di laurea specialistica in Lingue e Letterature Straniere delle conoscenze, delle competenze e delle strategie necessarie per diventare educatori di lingua inglese efficaci e moderni. Incoraggia gli studenti a pensare in modo critico, a insegnare in modo creativo e a innovare continuamente. Con il progredire del corso, gli studenti non solo acquisiranno le competenze necessarie per un insegnamento efficace della lingua inglese, ma svilupperanno anche la mentalità professionale necessaria per l'apprendimento permanente e la crescita nel campo dell'istruzione.
Autorenporträt
Khujakulov Sunnatullo ist ein angesehener Wissenschaftler auf dem Gebiet der Linguistik, mit einer besonderen Spezialisierung auf Rechtssprache und vergleichende Linguistik. Seine Doktorarbeit konzentrierte sich auf die vergleichende Analyse des Rechtsdiskurses in verschiedenen Sprachen und lieferte wichtige Einblicke in die Schnittmenge von Linguistik und Rechtswissenschaft.