Questo studio analizza le conseguenze delle relazioni umane di natura comunicativa dopo l'intensa interconnessione tecnologica avvenuta tra il XIX e il XXI secolo. Il XXI secolo è il culmine della condizione di connessione permanente imposta dall'uso massiccio di dispositivi informatici connessi a Internet. Il termine tecnoutopie, utilizzato come titolo, rappresenta la condizione di "civiltà ideale" annunciata dall'emergere tecnologico, accentuata dalla diffusione dell'informatica e successivamente dalle reti informatiche. Lo studio delle teorie che costituiscono le scienze delle reti qui presentato ha voluto collocare adeguatamente il carattere mediatore delle connessioni, che si contrappone ai concetti di legame utilizzati nei processi comunicativi. È stato così descritto il ruolo determinante degli elementi non umani nella mediazione informativa favorita dagli arrangiamenti informatici, che paradossalmente si autodefiniscono comunicativi.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







