Una storia poco nota, quella dei moderni trasporti pubblici torinesi: le prime linee di «vetture omnibus a cavalli per l'interno della città» risalgono agli anni Trenta dell'Ottocento; nel 1871, la prima svolta: si passa agli omnibus «con guida di rotaia ». Poi, alla fine del secolo, arriva l'elettricità: il tramway diventa la «carrozza di tutti», per usare la felice espressione di Edmondo de Amicis, e accompagnerà per tutto il Novecento il tumultuoso sviluppo industriale e umano della città. Ma in questo volume, che affianca storia della tecnologia e storia sociale, sviluppi della tecnica e aneddotica torinese, c'è anche molto altro: l'epopea delle funicolari urbane, quella di Superga e quella, ormai quasi dimenticata, del Monte dei Cappuccini; la fugace apparizione della futuristica monorotaia di Italia 61 e la lunga vicenda della metropolitana, dalle sue origini negli anni Trenta a oggi; e ancora l'apertura al mondo attraverso i grandi trafori ferroviari e il treno come veicolo capace di cambiare la composizione sociale della città. Una storia di Torino originale, insomma; con un ricco e spesso inedito apparato iconografico, che copre oltre centocinquant'anni di vita cittadina. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno