La scommessa di Gianfranco Contini nel curare il volume della collana dei Meridiani Da Cimabue a Morandi dedicato a Roberto Longhi consisteva nella pubblicazione di scritti d¿arte in assenza di un corredo illustrativo che raffigurasse le opere trattate. «Difficilmente» però, scriveva Contini, «si potrà dire che si otterrà con la nostra rinuncia un Longhi dimidiato, visto che la metà mancante è quella puramente strumentale». In questa possibilità, peraltro realizzata con grande successo, risiede la forza della scrittura di Roberto Longhi. Il volume intende indagare questa scrittura, con un¿attenzione particolare al lessico, alla sua selezione ed evoluzione: a questo scopo vengono studiate le diverse edizioni dei principali testi longhiani su Caravaggio e su Piero della Francesca, affiancando all¿analisi linguistica lo studio delle varianti che intercorrono tra un¿edizione e l¿altra. Infine, si propone l¿approfondimento di una selezione di vocaboli organizzati in glossari volti a individuare le possibili fonti di Longhi e a dimostrare la peculiarità del lessico longhiano. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno