64,95 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
0 °P sammeln
  • Gebundenes Buch

Il presente volume raccoglie sedici contributi che analizzano le costanti e le variabili storiche e di genere dello speciale rapporto tra la riflessione e la discussione sulla lingua e i giornali cartacei ed elettronici pubblicati dal XVIII al XXI secolo. I temi affrontati al loro interno spaziano dalla riflessione sulla natura comunicativa (provocazione, educazione, polemica ecc.) e sulle forme testuali del commento linguistico sui giornali (rubrica stabile, articolo individuale, corrispondenza tra un giornalista e i lettori ecc.) all'indagine sugli argomenti del commento linguistico…mehr

Produktbeschreibung
Il presente volume raccoglie sedici contributi che analizzano le costanti e le variabili storiche e di genere dello speciale rapporto tra la riflessione e la discussione sulla lingua e i giornali cartacei ed elettronici pubblicati dal XVIII al XXI secolo. I temi affrontati al loro interno spaziano dalla riflessione sulla natura comunicativa (provocazione, educazione, polemica ecc.) e sulle forme testuali del commento linguistico sui giornali (rubrica stabile, articolo individuale, corrispondenza tra un giornalista e i lettori ecc.) all'indagine sugli argomenti del commento linguistico (neologismi e innovazioni in genere; rapporti con le altre lingue; uso pubblico, mediatico e istituzionale della lingua ecc.), dal tratteggio di profili di commentatori linguistici all'individuazione delle strategie del discorso sulla lingua nei giornali (stereotipi nella pubblicità e nella promozione della lingua, rappresentazione del rapporto tra lingue nazionali e lingue regionali, sfruttamento della lingua per attuare o evitare la discriminazione sociale).
Autorenporträt
Raphael Merida è ricercatore in Linguistica italiana all'Università degli Studi di Messina. Le sue ricerche vertono soprattutto sull'evoluzione della lingua italiana tra il Cinque e il Seicento, la lessicografia, le ideologie linguistiche nella stampa periodica e il rapporto tra norma e uso nel Novecento. Fabio Ruggiano è professore di seconda fascia all'Università degli Studi di Messina. I suoi campi di ricerca principali sono la storia della lingua italiana dal Cinque all'Ottocento, gli usi pubblici della lingua italiana, le ideologie linguistiche veicolate attraverso la stampa e Internet. Sabine Schwarze è ordinaria di Linguistica delle lingue romanze presso l'Università di Augsburg. I suoi principali interessi di ricerca riguardano attualmente la mediazione delle ideologie linguistiche e le tradizioni discorsive della comunicazione scientifica sin dal XVIII secolo.