29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il lavoro riguarda l'uso di classi esterne o visite tecniche come alternativa di insegnamento e apprendimento nell'istruzione superiore e secondaria (secondaria, tecnica e tecnologica). Il coronamento del post-evento sarà l'implementazione della metodologia dell'alternanza, ovvero l'INVERTED CLASSROOM. Il Seminario Interdisciplinare di Istruzione Permanente - SIP è un processo che riunisce i presupposti della pedagogia, dell'andragogia, dell'euristica, dell'idiosincrasia, della resilienza e della panto-iso-crazia (nel micro-sociale), cioè l'alternanza del potere. Il SIP contempla contemporaneamente le competenze e la gestione della conoscenza (KM).…mehr

Produktbeschreibung
Il lavoro riguarda l'uso di classi esterne o visite tecniche come alternativa di insegnamento e apprendimento nell'istruzione superiore e secondaria (secondaria, tecnica e tecnologica). Il coronamento del post-evento sarà l'implementazione della metodologia dell'alternanza, ovvero l'INVERTED CLASSROOM. Il Seminario Interdisciplinare di Istruzione Permanente - SIP è un processo che riunisce i presupposti della pedagogia, dell'andragogia, dell'euristica, dell'idiosincrasia, della resilienza e della panto-iso-crazia (nel micro-sociale), cioè l'alternanza del potere. Il SIP contempla contemporaneamente le competenze e la gestione della conoscenza (KM).
Autorenporträt
Laureato in Lettere (LP), Pedagogia, Percorso Professionale, Master e Dottorato in Scienze Sociali Applicate: Turismo, presso EPG-FESP-SP/USP-SP. Attualmente direttore (fondatore) di VIA SESTUR-Ltda. dal 1975 e professore presso la FATEC-SP del Corso Superiore Tecnologico in Management del Turismo. Autore di varie opere e articoli sul turismo e autore della metodologia AULA INVERTIDA.