La NATO, gli USA e l'Unione Europea sono sempre più coinvolte nella guerra tra l'Ucraina e la Russia. Oggi l'Ucraina non combatte per la sua integrità territoriale qualsiasi cosa vogliano mai dire questi termini in uno spazio che è costitutivamente plurietnico e plurilinguistico. Oggi l'Ucraina è una pedina di un gioco molto più grande di lei. La guerra iniziata nel 2022 non appare destinata a finire in tempi brevi e sembra sempre di più il laboratorio per un insieme di guerre e conflitti che dalla scala regionale possono assurgere a una dimensione addirittura mondiale. Dietro il conflitto ucraino si agitano altri e più profondi scenari. Questa guerra segna uno stravolgimento ideale dell'europeismo che era nato per consolidare la pace e la rinuncia del Vecchio Continente a essere protagonista autonomo sulla scena mondiale. A tutto vantaggio della potenza statunitense ormai declinante. L'attrito con la Russia è infatti un tassello per uno scontro maggiore: non è Putin la minaccia all'egemonia americana ma la Cina. Rivolgendo lo sguardo alla guerra in Ucraina e ai conflitti che sono stati innescati dallo scontro tra l'Occidente e la Russia sembra emergere uno scenario inquietante. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno