Questo libro vuole proporre una posizione filosofica all'interno del campo, sempre più dibattuto, dell'intelligenza artificiale. Per perseguire questo obiettivo, nella prima parte si prenderà in considerazione un campo circoscritto di AI, ossia le Moral AI e, nello specifico quello delle self-driving cars, indagando il prototipo dell'azienda informatica statunitense: la Google Driverless Car. Quest'ultima, difatti, verrà valutata da un punto di vista etico, inserita nello scenario di uno dei più celebri dilemmi etici, ovvero il Trolley Problem. Nella seconda parte, verranno trattati due sentimenti opposti che accompagnano la ricerca in questo campo: i tecnofobici ritengono come questo nuovo tipo di intelligenza non potrà mai replicare la complessità dell'intelligenza umana, i tecnoentusiasti, invece, affermano come non solo le macchine arriveranno a riprodurre completamente l'intelligenza dell'essere umano, ma ne esplicheranno meglio le funzioni. Come in molte delle rivoluzioni scientifiche del passato, la soluzione sta nel mezzo: vedere i vantaggi di queste tecnologie, tenendo sempre in mente la necessità di un potenziamento morale che ne orienti teleologicamente l'utilizzo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno