Nel volume sei studiosi di varia appartenenza disciplinare ¿ organizzazione, sociologia, medicina ¿ riflettono sull'influenza che l'opera di Bruno Maggi ha avuto sul loro percorso di ricerca e sulla loro produzione teorica. I temi trattati, che riguardano il cambiamento organizzativo nelle imprese e nel lavoro, e i suoi rapporti con la tecnologia, la negoziazione, l'apprendimento, la regolazione giuridica, la salute, richiamano il percorso scientifico di Maggi, rendendo omaggio al suo originale contributo all'interpretazione dell'agire sociale: la teoria dell'agire organizzativo. La sua riflessione teorica, la sua attività di ricerca e di insegnamento hanno mostrato come, seguendo quanto ha chiaramente indicato l'epistemologia delle scienze umane e sociali, si possa percorrere un'altra via rispetto alle consuete e opposte visioni dell'oggettivismo e del soggettivismo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno


