Prendendo spunto dall'incontro avvenuto a Ginevra tra Percy e Mary Shelley, Claire Clairmont, Lord Byron e John Polidori, l'autore racconta in modo romanzato la genesi di Frankenstein, del Vampiro e di altre opere create all'interno del gruppo di artisti. L'ispirazione è di impronta storica, mentre gli argomenti sono liberamente trattati. Fumagalli utilizza l'escamotage di un rapporto, inventato, tra Mary e un misterioso personaggio per parlare della condizione della donna, delle difficoltà che si incontrano nel seguire i propri sogni, dell'importanze dell'arte - e in particolare della letteratura, del fascino di individui fuori dal comune, delle complessità dei rapporti familiari e dell'amore. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno