26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'autore richiama l'attenzione sull'inefficienza percepita degli attuali metodi di insegnamento dell'inglese come lingua straniera nel preparare gli studenti alle esigenze odierne della comunicazione interculturale. Egli prosegue sottolineando che la causa di tale dilemma educativo risiede nell'adozione di ideali capitalistici che tentano di trasformare l'insegnamento delle lingue in un'attività altamente redditizia, un fenomeno noto come mercificazione delle lingue. Le specifiche questioni pedagogiche, evidenti nei metodi odierni, risultano essere radicate, direttamente o indirettamente,…mehr

Produktbeschreibung
L'autore richiama l'attenzione sull'inefficienza percepita degli attuali metodi di insegnamento dell'inglese come lingua straniera nel preparare gli studenti alle esigenze odierne della comunicazione interculturale. Egli prosegue sottolineando che la causa di tale dilemma educativo risiede nell'adozione di ideali capitalistici che tentano di trasformare l'insegnamento delle lingue in un'attività altamente redditizia, un fenomeno noto come mercificazione delle lingue. Le specifiche questioni pedagogiche, evidenti nei metodi odierni, risultano essere radicate, direttamente o indirettamente, nelle suddette tendenze alla mercificazione. Viene quindi proposto un approccio ecologico come valida alternativa per invertire questo scenario tutt'altro che ideale, poiché può fornire un apprendimento efficace a lungo termine senza richiedere cambiamenti significativi nel modo in cui viene comunemente praticata l'educazione linguistica oggi. Poiché il suo impatto metodologico è minimo, non impedisce alle scuole di mantenere i propri obiettivi istituzionali e può continuare a essere competitivo sul mercato. Il libro si conclude guidando il lettore attraverso una transizione iniziale senza soluzione di continuità verso una classe più ecologica.
Autorenporträt
Vinícius O. Souza, MA: Estudou TESOL na School for International Training (SIT). Atualmente, é especialista freelancer em EFL, com 13 anos de experiência de ensino em várias escolas no Brasil. Está agora envolvido na conceção de um curso de inglês conversacional baseado na utilização, que decorre fora do formato tradicional da sala de aula, em locais do mundo real.