19,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
10 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

"Mi piace parlare di fisica. Sono un fisico, appassionato del mio lavoro. Di fatto parlo di fisica soltanto con i miei colleghi del Dipartimento, qui all'Università La Sapienza di Roma, a parte qualche cenno in famiglia. Tuttavia vorrei parlare di fisica anche a un pubblico più vasto; a un pubblico di 'non addetti ai lavori' come si usa dire. Ed eccomi qui a scrivere utilizzando un linguaggio semplice, almeno spero. Parlare soltanto di fisica, nel senso strettamente tecnico o scolastico delta parola, mi sembra però esagerato e noioso per un lettore non direttamente coinvolto in questioni…mehr

Produktbeschreibung
"Mi piace parlare di fisica. Sono un fisico, appassionato del mio lavoro. Di fatto parlo di fisica soltanto con i miei colleghi del Dipartimento, qui all'Università La Sapienza di Roma, a parte qualche cenno in famiglia. Tuttavia vorrei parlare di fisica anche a un pubblico più vasto; a un pubblico di 'non addetti ai lavori' come si usa dire. Ed eccomi qui a scrivere utilizzando un linguaggio semplice, almeno spero. Parlare soltanto di fisica, nel senso strettamente tecnico o scolastico delta parola, mi sembra però esagerato e noioso per un lettore non direttamente coinvolto in questioni scientifiche. Chi si aspetta un'esposizione divulgativa e ben ordinata della fisica, e niente di diverso, rimarrà dunque deluso. Infatti, saltando qua e là, intreccio la fisica con il racconto di episodi che spero siano divertenti e un po' 'fuori tema' senza uno schema preordinato. Passo dalla Relatività di Einstein a questioni di matematica; da un negozio di elettrodomestici ai frattali; e poi torno ancora alla Relatività. Nulla che ricordi l'ordine logico con il quale deve essere presentata una scienza come la fisica! L'ambiente giusto per parlare così è un salotto, nel quale si possono alternare argomenti 'seri' ad argomenti meno impegnativi. Ed è proprio in un salotto che comincia il mio racconto".
È noioso sentir parlare di fisica in un salotto, durante una serata da amici? Forse no, se chi ve ne parla si esprime in modo non accademico, alternando gli argomenti scientifici con racconti di vita vissuta e senza prendersi troppo sul serio? In questo libro l'autore espone molti argomenti che riguardano la fisica classica e la fisica moderna cercando di far capire che la scienza non è qualcosa di lontano dalla vita di tutti i giorni, ma che in realtà siamo in contatto con essa in ogni occasione. Un testo leggibilissimo, privo di formule (tranne una: E = mc?) e scritto in uno stile semplice e più che comprensibile per tutti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.