La meccanica classica si occupa di capire come si muove un oggetto quando è sottoposto a varie forze, ma anche di capire quali forze agiscono su un oggetto che non si muove.La parola "classica" indica che non stiamo parlando di situazioni in cui un oggetto si muove con una velocità che è una frazione apprezzabile della velocità della luce o di fenomeni su scala atomica. La descrizione dei fenomeni atomici richiede la meccanica quantistica e la descrizione dei fenomeni a velocità molto elevate richiede la teoria della relatività di Einstein. Sia la meccanica quantistica che la relatività sono state inventate nel XX secolo; le leggi della meccanica classica sono state enunciate da Sir Isaac Newton nel 1687. Le leggi della meccanica classica ci permettono di calcolare le traiettorie di proiettili e palle da baseball, pianeti e veicoli spaziali. Con queste leggi possiamo prevedere la relazione posizione-tempo per un cilindro che rotola lungo una barca inclinata o per un pendolo oscillante e possiamo calcolare la tensione del filo quando un quadro è appeso a una parete.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







