29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La sindrome di Joubert è un raro disturbo del neurosviluppo autosomico recessivo caratterizzato da ipoplasia del verme cerebellare e dal caratteristico "segno del dente molare" sulle immagini cerebrali. Questo libro presenta il primo caso documentato di sindrome di Joubert in Iraq. Il paziente presentava un notevole dismorfismo oculofacciale, tra cui la sinfisi, le pieghe epicantali, lo strabismo e l'innalzamento dei capelli frontali, ma non presentava le caratteristiche sistemiche tipicamente associate ai sottotipi della sindrome di Joubert, come le anomalie renali, epatiche o degli arti. Il…mehr

Produktbeschreibung
La sindrome di Joubert è un raro disturbo del neurosviluppo autosomico recessivo caratterizzato da ipoplasia del verme cerebellare e dal caratteristico "segno del dente molare" sulle immagini cerebrali. Questo libro presenta il primo caso documentato di sindrome di Joubert in Iraq. Il paziente presentava un notevole dismorfismo oculofacciale, tra cui la sinfisi, le pieghe epicantali, lo strabismo e l'innalzamento dei capelli frontali, ma non presentava le caratteristiche sistemiche tipicamente associate ai sottotipi della sindrome di Joubert, come le anomalie renali, epatiche o degli arti. Il trattamento con cerebrolisina, piracetam, citicolina e nandrolone decanoato ha portato a un miglioramento clinico misurabile. Questo caso può rappresentare una variante della sindrome di Joubert precedentemente non classificata, con caratteristiche oculofacciali isolate e nessun coinvolgimento d'organo, ampliando lo spettro fenotipico della sindrome di Joubert.
Autorenporträt
Aamir Jalal Al-Mosawi è medico consulente presso il Centro nazionale di formazione e sviluppo del Ministero della Salute iracheno e la Città medica di Baghdad. È stato capo della sede irachena del gruppo internazionale di scienziati Copernicus (2006-ottobre 2020). È anche membro del consiglio consultivo dell'Associazione internazionale dei collegi medici (IAMC), dal 2008.