Questo articolo si propone di presentare una lettura del Seminario XVII di Jacques Lacan, psicoanalista francese e fecondo interprete dell'eredità di Sigmund Freud. Intitolato "Il rovescio della psicoanalisi" e tenuto tra il 1969 e il 1970, seguiamo Lacan nella costruzione di quello che lui stesso chiamava il suo "quadripode", la teoria dei quattro discorsi. A tal fine, contestualizziamo l'opera dal punto di vista storico (dobbiamo riconoscere l'impatto del maggio 1968) e teorico (in particolare il ricorso all'economia politica, con il concetto di plusvalore).
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno