L'obiettivo di questo lavoro è proporre una memoria di annotazione consapevole del contesto, che consenta all'insegnante di gestire le annotazioni sui documenti didattici adattando il proprio comportamento in base ai diversi contesti dell'attività didattica. Questo approccio ottimizza l'usabilità e riduce lo sforzo dell'insegnante, rendendo l'interazione il più fluida e naturale possibile. Il modello di annotazione si basa su tre dimensioni: cognitiva, semantica e contestuale. L'architettura complessiva della memoria di annotazione fa parte di un approccio orientato ai servizi, strutturato su moduli basati su servizi web. Questa architettura facilita l'integrazione della memoria con vari strumenti utilizzati dall'insegnante, come piattaforme di eLearning come Moodle e agende elettroniche come Google Calendar. L'implementazione si basa su tecnologie ampiamente riconosciute come standard, illustrando l'uso diffuso di architetture orientate ai servizi per promuovere l'interoperabilità e la flessibilità delle soluzioni didattiche.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno