41,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
21 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro indaga gli effetti del patto di riforma proposto dall'UNESCO sulla pedagogia universitaria per la formazione degli insegnanti. Il problema centrale è la questione dell'annunciata nuova funzione sociale dell'università nel XXI secolo e le sue ripercussioni sulla pedagogia universitaria per la formazione degli insegnanti, come proposta in grado di andare oltre l'idea di mero adattamento degli individui al consolidamento dei cambiamenti sociali in nuovi stadi di organizzazione della razionalità egemonica. L'esercizio proposto si caratterizza come un movimento dialettico strutturato…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro indaga gli effetti del patto di riforma proposto dall'UNESCO sulla pedagogia universitaria per la formazione degli insegnanti. Il problema centrale è la questione dell'annunciata nuova funzione sociale dell'università nel XXI secolo e le sue ripercussioni sulla pedagogia universitaria per la formazione degli insegnanti, come proposta in grado di andare oltre l'idea di mero adattamento degli individui al consolidamento dei cambiamenti sociali in nuovi stadi di organizzazione della razionalità egemonica. L'esercizio proposto si caratterizza come un movimento dialettico strutturato sulla base delle concezioni teorico-metodologiche di riproduzione e contraddizione, mediate dalle categorie analitiche caratteristiche della pedagogia universitaria, in questo lavoro tradotte nelle concezioni della dimensione tecnica, della dimensione scientifico-pedagogica e della dimensione socio-politica della formazione degli insegnanti. Il lavoro mostra che il riformismo articolato dall'UNESCO accomoda la funzione sociale della pedagogia universitaria alla sua funzionalità adattiva per la riproduzione e la legittimazione sociale del nuovo ordine produttivo e alla giustificazione stessa della sua funzionalità come organizzazione produttiva.
Autorenporträt
Doctor en Educación por la Universidad Federal de Paraná - UFPR. Profesora de la Universidad Federal de Mato Grosso do Sul - UFMS. Miembro del Grupo de Investigación Laboratorio Multidisciplinar de Enseñanza y Aprendizaje - LEA (UFMS/CPTL). Coordinadora del Proyecto de Investigación en Pedagogía Universitaria para la Formación de Pedagogos y la Calidad de la Educación Básica.