Nicht lieferbar
Unità del sapere molteplicità dei saperi. Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Gebundenes Buch

Questo volume di saggi dedicati alla figura poliedrica del veronese Francesco Bianchini (1662-1729) ha lo scopo di indagare le radici di una cultura enciclopedica in cui i saperi della eruditio e i saperi della physis, delle scienze storiche e di quelle sperimentali, non costituivano ancora ambiti nettamente distinti. Un esame attento delle sue molteplici attività di astronomo, antiquario, erudito e bibliotecario fa emergere la profonda sintonia di monsignor Bianchini con gli indirizzi più avanzati della cultura europea del suo tempo, una sintonia che spiega l'elevata considerazione di cui…mehr

Produktbeschreibung
Questo volume di saggi dedicati alla figura poliedrica del veronese Francesco Bianchini (1662-1729) ha lo scopo di indagare le radici di una cultura enciclopedica in cui i saperi della eruditio e i saperi della physis, delle scienze storiche e di quelle sperimentali, non costituivano ancora ambiti nettamente distinti. Un esame attento delle sue molteplici attività di astronomo, antiquario, erudito e bibliotecario fa emergere la profonda sintonia di monsignor Bianchini con gli indirizzi più avanzati della cultura europea del suo tempo, una sintonia che spiega l'elevata considerazione di cui godette presso studiosi eminenti quali Newton e Leibniz. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.