Il punto di partenza di questo studio è stato la rilettura critica delle classiche storie d'Italia dell'Ottocento e del Novecento che uno sguardo frettoloso sarebbe indotto a considerare obsolete e anacronistiche. Proprio questa rilettura critica ci consente di riconsiderare il valore della nostra Unità nazionale. Di andare oltre le dicotomie unità/pluralismo; oltre gli stereotipi contrapposti della "felice unione" o del "Mezzogiorno colonia del Settentrione"; oltre la rappresentazione delle anacronistiche occasioni mancate dell'Unità; oltre l'immagine del percorso deviato, dell'eccezione rispetto ai modelli europei, dell'anomalia, tesi ricorrenti nelle letture della storia d'Italia diffuse fuori d'Italia; oltre la moda della "storia mondiale" dell'Italia. La via da battere è invece quella di un ricostruito equilibrio fra tradizione e innovazione storiografica, di una valorizzazione del particolarismo come fattore di identità storica del Paese, una "nazione multinazionale" - l'espressione è di Giuseppe Galasso - capace di contribuire, nelle fasi diverse di una ricchissima vicenda storica, allo sviluppo della civiltà europea. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno