31,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

In occasione della morte dell'Imam Khomeynî, avvenuta il 3 giugno 1989, Papa Giovanni Paolo II ebbe a dire le seguenti parole: «Davanti alla morte dell'Ayatollah Khomeynî, un leader politico e religioso del suo popolo, è necessario porsi in atteggiamento di grande rispetto e di profonda riflessione, su ciò che egli è stato e su ciò che egli ha fatto per il suo paese e per una parte considerevole del mondo». Parole da ricordare, qui in Occidente come ad Oriente. Questo testo mette in luce, per la prima volta in lingua italiana, le sorgenti metafisiche e spirituali dalle quali sgorgano il…mehr

Produktbeschreibung
In occasione della morte dell'Imam Khomeynî, avvenuta il 3 giugno 1989, Papa Giovanni Paolo II ebbe a dire le seguenti parole: «Davanti alla morte dell'Ayatollah Khomeynî, un leader politico e religioso del suo popolo, è necessario porsi in atteggiamento di grande rispetto e di profonda riflessione, su ciò che egli è stato e su ciò che egli ha fatto per il suo paese e per una parte considerevole del mondo». Parole da ricordare, qui in Occidente come ad Oriente. Questo testo mette in luce, per la prima volta in lingua italiana, le sorgenti metafisiche e spirituali dalle quali sgorgano il pensiero e l'azione dell'Imam Khomeynî. Esso ci informa in maniera dettagliata sulla formazione tradizionale e intellettuale dell'Imam alla scuola di studi religiosi di Qom (Iran) e sui contenuti essenziali delle sue opere, collocandole nel loro ambiente culturale, permeato di filosofia e gnosi ('irfân), ancora ben vivo nell'Iran di oggi. Dalla sua lettura si comprenderà che l'intenzione principale dell'Imam era orientare al fine spirituale dell'esistenza che è la conoscenza di Dio e alle qualità che predispongono alla sua ricerca, senso autentico della vita dell'uomo in questo mondo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.