39,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
20 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'obiettivo centrale di questo libro è fornire un'introduzione completa, una dimostrazione dettagliata e un'analisi critica di una serie di tecniche numeriche che si sono dimostrate efficaci e accessibili per affrontare una classe specifica di equazioni differenziali singolarmente perturbate. Queste equazioni si distinguono per la presenza di regioni di strati limite e interni in cui la soluzione presenta una rapida variazione dovuta all'influenza di piccoli parametri di perturbazione. Per facilitare un'esplorazione strutturata e coerente dell'argomento, il libro è sistematicamente organizzato…mehr

Produktbeschreibung
L'obiettivo centrale di questo libro è fornire un'introduzione completa, una dimostrazione dettagliata e un'analisi critica di una serie di tecniche numeriche che si sono dimostrate efficaci e accessibili per affrontare una classe specifica di equazioni differenziali singolarmente perturbate. Queste equazioni si distinguono per la presenza di regioni di strati limite e interni in cui la soluzione presenta una rapida variazione dovuta all'influenza di piccoli parametri di perturbazione. Per facilitare un'esplorazione strutturata e coerente dell'argomento, il libro è sistematicamente organizzato in sei capitoli. Il capitolo di apertura getta le basi offrendo un esame approfondito delle definizioni fondamentali e delle motivazioni concettuali che stanno alla base della teoria delle perturbazioni singolari. Inoltre, questo capitolo comprende un'indagine approfondita e critica della letteratura esistente, tracciando lo sviluppo storico del campo e identificando i contributi chiave che hanno dato forma alla comprensione attuale. Questa discussione fondamentale pone le basi per i capitoli successivi, che approfondiscono schemi numerici specifici e la loro applicazione a vari problemi di perturbazione singolare.
Autorenporträt
Il dottor Srinivas Erla ha conseguito il dottorato in matematica presso l'Università Osmania di Hyderabad sotto la supervisione del dottor K. Phaneendra. Ha pubblicato articoli di ricerca in rinomate riviste internazionali.Il Dr. K. Phaneendra lavora come professore associato di matematica presso l'Università Osmania di Hyderabad. Ha pubblicato 70 articoli di ricerca su riviste internazionali rinomate.