32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'apprendimento mobile basato su iPad (M-learning) è diventato un argomento popolare nella ricerca educativa, e attualmente nel Regno Unito c'è una carenza di talenti ingegneristici. Questo caso di studio si propone di contribuire all'area di ricerca attualmente scarsa che combina l'uso dell'iPad con l'educazione ingegneristica. A tal fine, lo studio analizza l'integrazione del M-learning basato su iPad in un modulo di ingegneria creativa in una scuola secondaria inglese con una pedagogia di apprendimento basata sui problemi. Lo studio ha rilevato che l'M-learning basato su iPad è compatibile…mehr

Produktbeschreibung
L'apprendimento mobile basato su iPad (M-learning) è diventato un argomento popolare nella ricerca educativa, e attualmente nel Regno Unito c'è una carenza di talenti ingegneristici. Questo caso di studio si propone di contribuire all'area di ricerca attualmente scarsa che combina l'uso dell'iPad con l'educazione ingegneristica. A tal fine, lo studio analizza l'integrazione del M-learning basato su iPad in un modulo di ingegneria creativa in una scuola secondaria inglese con una pedagogia di apprendimento basata sui problemi. Lo studio ha rilevato che l'M-learning basato su iPad è compatibile con la pedagogia dell'apprendimento basato sui problemi alla base del modulo di ingegneria creativa, sia dal punto di vista filosofico che pratico, dentro e fuori la classe. L'integrazione dell'iPad con la pedagogia CE basata sui problemi crea un nuovo modello pedagogico di M-learning.
Autorenporträt
Yulong Li est titulaire d'un doctorat en linguistique de l'université d'éducation de Hong Kong. Il est également titulaire d'une maîtrise en études éducatives (avec distinction) de l'université de Warwick, au Royaume-Uni, et d'un diplôme d'études supérieures en TESOL de l'université d'Édimbourg, au Royaume-Uni. Il a publié de nombreux articles dans des revues internationales, dont beaucoup sont indexés dans SCOPUS et Web of Science.