17,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Con questo lavoro è stata ricercata la spiegazione all'interrogativo di come sia stato possibile un miracolo e un azzardo di rilancio così grande dei brand Maserati e Alfa Romeo, partendo dalle basi teoriche intese come motore strategico delle scelte effettuate dal gruppo FCA. Lo studio di settore e della segmentazione di Porter porta alla necessità di focalizzare l'analisi accademica su tre aspetti fondamentali quali il vantaggio competitivo (che può essere derivante da una strategia di contenimento o abbattimento dei costi, nonché da una strategia di differenziazione che crea valore aggiunto…mehr

Produktbeschreibung
Con questo lavoro è stata ricercata la spiegazione all'interrogativo di come sia stato possibile un miracolo e un azzardo di rilancio così grande dei brand Maserati e Alfa Romeo, partendo dalle basi teoriche intese come motore strategico delle scelte effettuate dal gruppo FCA. Lo studio di settore e della segmentazione di Porter porta alla necessità di focalizzare l'analisi accademica su tre aspetti fondamentali quali il vantaggio competitivo (che può essere derivante da una strategia di contenimento o abbattimento dei costi, nonché da una strategia di differenziazione che crea valore aggiunto del prodotto), il marketing e il luxury. La segmentazione dell'industria automobilistica è molto estesa ma la pianificazione del rilancio dei brand Maserati e Alfa Romeo è incentrata particolarmente sull'ultimo dei tre focus: la concorrenza di riferimento è infatti quella tedesca, la quale ormai è diventata sinonimo di qualità e prestigio a prezzi considerevolmente importanti. La scelta di offrire qualità a prezzi elevati è infatti un elemento dicotomico dovuto alla polarizzazione della società in cui i benestanti sono sempre più ricchi ed esigenti della qualità complessiva del prodotto.
Autorenporträt
Andrea Filippo Rosso è nato a Torino l'11 Settembre 1995. Si è laureato in Economia e Statistica presso l'Università di Torino. Si interessa di temi legati all'automotive ed è autore di alcuni studi relativi agli sport in generale e motoristici in particolare.