La ricerca presentata in questo volume ritaglia uno spazio-tempo preciso durante il quale un nucleo di architetti brasiliani ha praticato la variazione dal paradigma architettonico dettato dal Movimento Moderno. Variazione come liberazione di quell'atto progettuale che ha permesso loro di svincolarsi dal determinismo del modello senza scivolare nell'invenzione formale dell'autorialità. Lo spazio è dato dal quartiere paulista di Higienópolis e il tempo è il trentennio che va dal 1933 al 1963 - date che coincidono con la progettazione del primo edificio di Rino Levi e l'ultimo edificio di João Artacho Jurado, simbolicamente individuati come inizio e fine di un'era conclusasi, idealmente, con il colpo di Stato del 1964, risolto con la deposizione del presidente João Goulart e la fine della Quarta repubblica brasiliana (1946-1964), inaugurando la dittatura militare o Quinta repubblica brasiliana (1964-1985). Un'era storica ma anche architettonica, vissuta prima che la nuova monumentalità di Oscar Niemeyer trovasse la consacrazione a Brasilia e che la Scuola Paulista iniziasse la propria rivoluzione tra le aule della Facoltà di Architettura con João Batista Vilanova Artigas. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno