L'identificazione e la caratterizzazione funzionale di numerosi sistemi di trasporto nella membrana sinusoidale e canalicolare degli epatociti hanno ampliato notevolmente la nostra comprensione del metabolismo della bilirubina e contribuito a chiarire le basi molecolari dell'ittero ereditario. Inoltre, la disregolazione dei sistemi di trasporto epatobiliare potrebbe spiegare l'ittero in molti disturbi epatici acquisiti. Questo lavoro si concentra sui nuovi aspetti della gestione della bilirubina negli epatociti sulla base del chiarimento delle basi molecolari della sindrome di Rotor. Il primo studio riguarda le proprietà antiossidanti della bilirubina nel tessuto epatico in un modello di colestasi ostruttiva. Nella seconda parte presentiamo diverse mutazioni nuove nel gene ABCC2, associato alla sindrome di Dubin-Johnson. Nel terzo studio chiave incentrato sulla sindrome di Rotor, abbiamo dimostrato che mutazioni bialleliche inattivanti che causano la completa assenza delle proteine di trasporto OATP1B1 e OATP1B3 provocano ittero di tipo Rotor. Nell'ultimo studio abbiamo confermato che la ridotta espressione delle proteine Rotor può contribuire all'iperbilirubinemia coniugata nelle malattie epatiche avanzate con colestasi prevalentemente di tipo ostruttivo.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







