Un libro ritirato dal mercato subito dopo l'uscita nelle librerie nel 1919, la presunta morte per avvelenamento dell'autrice per via di un certo "arcano alchimico innominabile" che sarebbe stato additato nelle pagine del suo romanzo, le ultime copie rimaste bruciate da un'oscura sètta: questi gli ingredienti che fanno da sfondo alle vicende dei Viaggi in Caleidoscopio di Irène Hillel-Erlanger, breve ma intenso romanzo dadaista di cui molto si è parlato tra i cercatori più seri della Pietra filosofale. Leggenda vuole che l'autrice abbia scritto questo curioso libretto sulla base di alcuni contatti con gli "Eletti di Eli Bracux", presso i quali avrebbe potuto consultare un tomo voluminoso dalla copertina "bluastra e sempre umida ed essudante". Tra le carte pare figurassero anche strani documenti controfirmati dai Valois e dagli Usson. Di questo romanzo si sono occupati tutti i grandi alchimisti del '900, tra cui Eugène Canseliet e André Savoret, al quale hanno dedicato diverse pagine dei loro studi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







