38,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
19 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

«C¿è stata ¿magiä finché l¿uomo sotto-equipaggiato dipendeva dalle forze misteriose che lo annientavano. C¿è stata ¿arte¿, successivamente, quando le cose dipendenti da noi sono diventate almeno altrettanto numerose di quelle indipendenti. Il ¿visivo¿ è iniziato da quando abbiamo acquisito poteri sufficienti sullo spazio, sul tempo e sui corpi, da non temerne più la trascendenza». Régis Debray traccia una storia dell¿immagine e dello sguardo in Occidente, del suo potere inesauribile, individuando tre diverse ¿ere¿, attraverso gli strumenti della filosofia e della storia, dell¿antropologia e…mehr

Produktbeschreibung
«C¿è stata ¿magiä finché l¿uomo sotto-equipaggiato dipendeva dalle forze misteriose che lo annientavano. C¿è stata ¿arte¿, successivamente, quando le cose dipendenti da noi sono diventate almeno altrettanto numerose di quelle indipendenti. Il ¿visivo¿ è iniziato da quando abbiamo acquisito poteri sufficienti sullo spazio, sul tempo e sui corpi, da non temerne più la trascendenza». Régis Debray traccia una storia dell¿immagine e dello sguardo in Occidente, del suo potere inesauribile, individuando tre diverse ¿ere¿, attraverso gli strumenti della filosofia e della storia, dell¿antropologia e dell¿archeologia. Dal legame originario con la morte e con l¿assenza fino al nuovo tempo della videosfera e del digitale, l¿autore rilegge il ruolo dell¿immagine e del suo tramite: «La storia dell¿¿arte¿ deve qui farsi da parte, dinnanzi alla storia di ciò che l¿ha resa possibile: lo sguardo che noi posiamo sulle cose che rappresentano altre cose». Introduzione di Marco Pierini. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.