"Da sempre Socrate è considerato tanto importante da costituire uno spartiacque del pensiero greco, per cui si parla di una filosofia presocratica, come se coloro che lo hanno preceduto andassero considerati dei pensatori di rango inferiore. Ma fu davvero tanto essenziale per la filosofia la figura di Socrate? E se scendiamo sul piano biografico, chi fu realmente l'uomo Socrate?" Sullo sfondo di un'Atene viva e pettegola, fitta di personaggi, storie, intrighi, Pietro Emanuele ci racconta con il suo stile piacevole e discorsivo la vita del padre di tutti i filosofi, fornendoci un ritratto inedito di Socrate, ma anche di Platone, Aristofane, Crizia e tutti gli altri. Un'avvincente e documentata rilettura delle biografie socratiche, che ci propone una versione dissacrante del "mito" socratico, in una galoppata sulle strade maestre e nei vicoli oscuri del pensiero occidentale, tra i personaggi più famosi della Grecia classica. Un libro divertente, istruttivo e originale per filosofi, studenti, studiosi, dilettanti, professori, curiosi, scettici. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno