32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro analizza la malattia arteriosa periferica (PAD), dovuta all'aterosclerosi. Questo processo è causato dall'accumulo di lipidi alterati, in particolare LDL ossidate, nelle arterie. La PAD è una condizione infiammatoria che colpisce le arterie periferiche, con una prevalenza allarmante, che interessa il 10-26% della popolazione mondiale. L'infiammazione cronica è un fattore chiave nell'avvio e nella progressione dell'aterosclerosi. Le citochine pro-infiammatorie contribuiscono alla disfunzione endoteliale e all'accumulo di cellule infiammatorie, aumentando così il rischio di…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro analizza la malattia arteriosa periferica (PAD), dovuta all'aterosclerosi. Questo processo è causato dall'accumulo di lipidi alterati, in particolare LDL ossidate, nelle arterie. La PAD è una condizione infiammatoria che colpisce le arterie periferiche, con una prevalenza allarmante, che interessa il 10-26% della popolazione mondiale. L'infiammazione cronica è un fattore chiave nell'avvio e nella progressione dell'aterosclerosi. Le citochine pro-infiammatorie contribuiscono alla disfunzione endoteliale e all'accumulo di cellule infiammatorie, aumentando così il rischio di complicazioni. Il libro evidenzia il ruolo della vitamina D nella fisiopatologia della PAD. Regola i livelli di ossido nitrico (NO) e riduce l'espressione di citochine pro-infiammatorie, limitando l'infiammazione e l'accumulo di lipidi nelle placche aterosclerotiche. Inoltre, il polimorfismo del recettore della vitamina D (VDR) può influenzare la sensibilità alla vitamina D. La carenza di vitamina D è comune, anche nei soggetti sani, e ciò sottolinea l'importanza di questo nutriente nella prevenzione delle malattie vascolari.
Autorenporträt
Imane BOURAGBA ha conseguito un dottorato in Biochimica-Immunologia presso la Facoltà di Scienze della Natura e della Vita di Sidi-Bel-Abbès, Algeria. Ha un'ampia esperienza nella ricerca biomedica e nelle tecniche di laboratorio, oltre a competenze nella scrittura scientifica e nella presentazione a conferenze.