In un tempo in cui l’educazione è chiamata a confrontarsi con sfide complesse e studenti sempre più digitali, A.T.E.N.A. – Realtà Aumentata e Neuroscienze per un Apprendimento Tridimensionale propone un approccio integrato e multidisciplinare che coniuga il rigore delle neuroscienze cognitive con le potenzialità didattiche della realtà aumentata.
Il volume guida il lettore attraverso un percorso teorico e applicativo: dalle basi neurobiologiche dei processi di apprendimento, come la plasticità cerebrale e i meccanismi della memoria, fino all’esplorazione delle tecnologie immersive e del loro impatto sui sistemi cognitivi. Particolare attenzione è dedicata alla tridimensionalità dell’esperienza didattica, al ruolo del gesto nel consolidamento dell’apprendimento e alla costruzione di ambienti educativi più efficaci, stimolanti e inclusivi.
Il cuore della monografia è rappresentato dal progetto sperimentale A.T.E.N.A., un percorso di ricerca-azione condotto in ambito universitario che dimostra, con dati empirici, come la realtà aumentata possa migliorare motivazione, memorizzazione e comprensione nei contesti formativi.
Pensato per docenti, formatori, educatori, studenti e studiosi, questo libro rappresenta un punto d’incontro tra ricerca scientifica e prassi educativa. Non si limita a proporre un nuovo strumento didattico, ma promuove una vera e propria trasformazione del modo in cui pensiamo e progettiamo l’apprendimento oggi.
Il volume guida il lettore attraverso un percorso teorico e applicativo: dalle basi neurobiologiche dei processi di apprendimento, come la plasticità cerebrale e i meccanismi della memoria, fino all’esplorazione delle tecnologie immersive e del loro impatto sui sistemi cognitivi. Particolare attenzione è dedicata alla tridimensionalità dell’esperienza didattica, al ruolo del gesto nel consolidamento dell’apprendimento e alla costruzione di ambienti educativi più efficaci, stimolanti e inclusivi.
Il cuore della monografia è rappresentato dal progetto sperimentale A.T.E.N.A., un percorso di ricerca-azione condotto in ambito universitario che dimostra, con dati empirici, come la realtà aumentata possa migliorare motivazione, memorizzazione e comprensione nei contesti formativi.
Pensato per docenti, formatori, educatori, studenti e studiosi, questo libro rappresenta un punto d’incontro tra ricerca scientifica e prassi educativa. Non si limita a proporre un nuovo strumento didattico, ma promuove una vera e propria trasformazione del modo in cui pensiamo e progettiamo l’apprendimento oggi.