4,99 €
4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
4,99 €
4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Un saggio che affronta con lucidità e profondità uno dei problemi più diffusi e meno riconosciuti della società moderna: la discriminazione nei confronti delle persone anziane. In un mondo che glorifica la giovinezza e marginalizza l'età avanzata, l'ageismo si manifesta attraverso la riduzione dei diritti, la svalutazione dell'esperienza e l'emarginazione sociale. Marco Trabucchi analizza questo fenomeno considerandolo non solo come una questione culturale, ma come un problema che incide sul benessere delle persone e sulla tenuta dell'intero tessuto sociale. Esamina le radici storiche e…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.63MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Un saggio che affronta con lucidità e profondità uno dei problemi più diffusi e meno riconosciuti della società moderna: la discriminazione nei confronti delle persone anziane. In un mondo che glorifica la giovinezza e marginalizza l'età avanzata, l'ageismo si manifesta attraverso la riduzione dei diritti, la svalutazione dell'esperienza e l'emarginazione sociale. Marco Trabucchi analizza questo fenomeno considerandolo non solo come una questione culturale, ma come un problema che incide sul benessere delle persone e sulla tenuta dell'intero tessuto sociale. Esamina le radici storiche e sociali dell'ageismo, andando a ricercare il suo impatto sulle politiche pubbliche, sulle relazioni intergenerazionali e sulla qualità della vita delle persone anziane. Nel volume evidenzia la necessità di un cambiamento di prospettiva: non si tratta solo di garantire maggiori diritti, ma di rivalorizzare il ruolo dell'anziano nella società, riconoscendo la sua esperienza come un patrimonio collettivo. Quali soluzioni concrete possono, quindi, contrastare l'ageismo e promuovere una cultura dell'inclusione e del rispetto? Attraverso dati, studi scientifici e riflessioni filosofiche, l'autore propone una serie di strategie utili a mettere in pratica un cambiamento sociale che punta a proteggere le persone anziane e reintegrarle attivamente nella vita comunitaria.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Psichiatra, è direttore scientifico del Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia. È autore, coautore o curatore di più di sessanta volumi a carattere medico-scientifico. Ha pubblicato oltre 650 articoli, prevalentemente su tematiche psicogeriatriche e di clinica geriatrica. In questi ambiti svolge un'intensa attività didattica e di informazione rivolta ai medici, agli infermieri, alle altre figure professionali dell'area socio-sanitaria e al pubblico generalista.